Skip to content
  • Facebook
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy

lunedì, 20 marzo 2023

11:38

Ardire.org

Ardire.org

  • News
  • Attualità
  • Politica
  • Esteri
  • Cultura
  • Storia
  • Documenti
  • Libri

Tag: Pedofilia

«Normalizzare e accettare la pedofilia». Il “revival pro-pedofilo” di cui nessuno parla

4 Novembre 2021 6 commenti

Sulla scia pedo-libertaria inaugurata nel ’68, sono sorte negli ultimi anni organizzazioni e piattaforme web con l’obiettivo dichiarato di normalizzare […]

Continua a leggere
  • Attualità

Il ’68 dei pedofili. L’inquietante rapporto fra pedofilia e sinistra progressista

4 Agosto 2021 2 commenti

«Un’ombra imbarazzante è calata sulla sinistra tedesca», racconta un dossier uscito nei giorni scorsi sul settimanale Der Spiegel. «Negli anni […]

Continua a leggere
  • Attualità

Ultime Politica

  • L’Europa sarà ebraica? Le origini occulte del Parlamento Ebraico Europeo e la farsa della lotta all’antisemitismo

    Sconosciuto ai più, il Parlamento Ebraico Europeo detiene attualmente le chiavi della politica dell’UE, manovrando come vere e proprie marionette i politici, i parlamentari e le istituzioni di tutti gli Stati europei al fine di “ebraicizzare” l’intero continente Oltre un secolo fa, il politico inglese di origini ebraiche Benjamin Disraeli, noto per essere stato Primo Ministro del Regno Unito per ben due volte, dichiarò che «il mondo è governato da personaggi diversi da quelli che immaginano coloro che non gettano lo sguardo dietro le quinte». E nel caso particolare dell’Europa, se si getta uno sguardo «dietro le quinte», si può constatare che l’affermazione di Disraeli è ancora valida, e che i «personaggi» occulti di cui egli parla non sono altro che gli stessi ebrei, la cui influenza in Europa ha raggiunto i suoi massimi storici con la fondazione del Parlamento Ebraico Europeo (EJP), oltre dieci anni fa. Non sappiamo molto sulle sue origini. Le poche fonti a nostra disposizione ci dicono che è stato fondato il 16 febbraio 2012 all’interno dello stesso Parlamento Europeo, a Bruxelles, su iniziativa della semi-sconosciuta Unione Ebraica Europea (EJU), una losca ONG senza scopo di lucro creata un anno prima dal politico ucraino-israeliano Vadim Rabinovich e dal filantropo e uomo d’affari ucraino di origini ebraiche Igor Kolomoyskyi (noto per essere il principale finanziatore di Volodymyr Zelensky), anche se l’idea di creare un Parlamento ebraico in Europa fu suggerita per la prima volta durante il Congresso Sionista di Basilea, nel 1897, e poi ripresa in seguito dal politico israeliano Shimon Peres. L’European Jewish Press, tuttavia, ci informa che l’inaugurazione dell’EJP, avvenuta all’interno dell’Euro-parlamento di Bruxelles, ha riunito ben centoventi parlamentari ebrei, tra cui gli italiani Roger Coianiz e Vittorio Pavoncello e «diverse figure di spicco dell’ebraismo europeo, come Pierre Besnainou dalla Francia, Cefi J. Camhi dalla Turchia, Nathan Gelbart dalla Germania, Oliver Mischon dal Regno Unito, Joel Rubinfeld dal Belgio, nonché un numero importante di giovani personalità e leader emergenti», tutti eletti – secondo East Journal – «in maniera semi-seria». I candidati, infatti, sono stati selezionati dall’EJU via internet «a loro stessa insaputa»; tra di essi, erano presenti anche «personalità controverse» che, con la politica, non hanno mai avuto nulla a che fare, come Sacha B. Cohen (attore), David Beckham (ex giocatore di calcio) e Stella McCartney (figlia del noto membro dei Beatles, Paul McCartney). In totale, vi sono stati circa 400.000 voti, anche se – dichiara East Journal – «non è certificato che i votanti abbiano votato una sola volta, o solo per i candidati del proprio paese», in quanto le elezioni si sono svolte online e non vi è stato alcun controllo da parte degli organi dell’UE. Malgrado ciò, secondo Tomer Orni (amministratore delegato dell’EJU), la fondazione dell’EJP ha rappresentato un «evento storico» e senza precedenti per la comunità ebraica in Europa, che – come ha fatto notare il professore e accademico ebreo Shlomo Avineri – in «un secolo di emancipazione» è riuscita a passare «dalla periferia al centro della società europea». Attraverso un Parlamento ebraico, infatti, Rabinovich e Kolomoyskyi – in sinergia ai lavori dell’European Jewish Congress – hanno voluto fornire «una struttura unificante per tutte le comunità e le organizzazioni ebraiche in tutta l’Europa occidentale, orientale e centrale», operando «attivamente per rafforzare la vita ebraica» nella UE e combattere razzismo e antisemitismo. In altre parole – dichiara lo stesso sito dell’EJP – l’obiettivo è stato quello di correggere «le imperfezioni del passato» e «continuare a costruire un’organizzazione ebraica europea veramente influente», in grado di contribuire «in maniera positiva allo sviluppo europeo» ed estinguere, una volta per tutte, ogni retaggio residuale di antisemitismo. Non è forse stato Vladimir Katsman, inviato speciale dell’EJP, a dichiarare esplicitamente che «gli ebrei vogliono avere un’influenza sull’Europa»?! A conferma di ciò, l’inaugurazione del Parlamento Ebraico Europeo ha coinciso con la visita a Bruxelles di una delegazione di quaranta membri di spicco della Conference of Presidents of Major American Jewish Organization (nota come “Conferenza dei Presidenti”) guidata dagli ebrei Richard Stone e Malcolm Hoenlein. Insieme ad altri membri dell’EJP, la delegazione – in rappresentanza della potente lobby ebraica a stelle e strisce – «ha tenuto colloqui con i funzionari dell’UE» e «della NATO» e ha discusso inoltre su «questioni come l’antisemitismo in Europa», stringendo solidi accordi e ponendo così le basi per la futura egemonia del continente. «La visione di un Parlamento ebraico europeo è finalmente una realtà», ha dichiarato Tomer Orni durante l’inaugurazione dell’EJP. «Si tratta di un evento storico in quanto il nuovo Parlamento è un’importante pietra miliare per la rappresentanza ebraica in Europa. Siamo profondamente convinti che il Parlamento sarà una forza positiva nell’affrontare le mutevoli condizioni e le grandi sfide che l’ebraismo europeo sta affrontando». Lotta all’antisemitismo Per espandere la propria influenza, l’EJP ha organizzato negli anni «riunioni di deputati ebrei con parlamentari di quasi tutti i paesi europei», al fine di «discutere questioni locali» e imporre – in collaborazione con la loggia ebraica B’nai B’rith e l’European Jewish Congress – le proprie direttive ai singoli paesi dell’UE. Appena un anno dopo la fondazione dell’EJP, infatti, è stato creato a Bruxelles, all’interno dello stesso Parlamento europeo, il “Gruppo di Lavoro contro l’antisemitismo”, una speciale struttura formata da deputati e politici ebrei che – come spiega il sito della loggia B’nai B’rith – «ha contribuito a integrare la lotta contro l’antisemitismo a livello dell’UE e negli Stati membri», imponendo a quest’ultimi di «sviluppare piani d’azione nazionali per affrontare l’odio antiebraico». Grazie all’operato degli agenti dell’EJP e del “Gruppo di Lavoro”, che hanno diffuso a macchia d’olio la convinzione secondo la quale l’antisemitismo sarebbe «parte del DNA dell’Europa» e quindi il nemico numero uno dell’UE, nel dicembre 2015 viene fondata – con il supporto diretto delle organizzazioni ebraiche militanti – la “Commissione europea per la lotta all’antisemitismo e la promozione della vita ebraica”, presieduta dalla coordinatrice Katharina von Schnurbein. Tale organo – come ricorda lo stesso sito dell’UE – si riunisce a Bruxelles «diverse volte all’anno», coinvolgendo «le principali organizzazioni ombrello ebraiche» e i «principali attori» dell’UE «per prevenire e combattere il […]

  • Azione massonica e dominio ebraico. Come l’ebraismo militante tira i fili delle logge e influenza la politica europea

    Considerata lo strumento dell’ebraismo militante, la Libera Muratoria continua ad essere la protagonista della politica europea, influenzando i parlamenti di tutto il continente Si è spesso affermato, senza mostrare alcun riferimento bibliografico valido, che «l’ebraismo controlla la massoneria» e che, a sua volta, «la massoneria influenza la politica», senza però mai svelarne il meccanismo e le dinamiche in maniera chiara ed esaustiva. Di conseguenza, si è diffusa la convinzione (soprattutto fra i cosiddetti “conservatori responsabili”) secondo la quale, in realtà, massoneria ed ebraismo non avrebbero nulla a che fare con il potere politico, ma si tratterebbe piuttosto di una delle tante “teorie del complotto”, che, soprattutto in questi tempi, invadono le pagine del web. Ma è davvero così? In internet, effettivamente, sono presenti decine di migliaia di scritti e articoli sulla massoneria e sull’ebraismo, ma ben pochi – se non nessuno – riportano le reali dinamiche connesse al potere politico in Italia e in Europa. Quasi tutti gli scritti, infatti, configurano i soliti stereotipi ebraico-massonici facendo leva sul sensazionalismo, senza mostrare alcuna dinamica di quel meccanismo occulto che, tramite la Libera Muratoria, influenza da decenni la politica dell’intero continente, compresa l’Italia. Il presente scritto, nel suo piccolo, nasce dunque per colmare questa lacuna e approfondire, nella maniera più obiettiva possibile, il legame fra massoneria, ebraismo e potere politico. Massoneria e democrazia Poiché, stando alle parole dell’intellettuale tedesco Rudolf von Sebottendorff, «la democrazia è una creazione giudaica», ne consegue che il gioco elettorale, in ogni sua forma, è necessario all’ebraismo militante per conseguire i suoi obiettivi. E ciò avviene grazie all’operato della massoneria. Secondo von Sebottendorff, infatti, «per regolamento, ogni uomo libero e irreprensibile può diventare membro della massoneria, in pratica però occorre anche essere abbienti», ossia influenti e benestanti. Ed è proprio «il reclutamento di accoliti in questi ambienti», ha spiegato von Sebottendorff, che consente «a Giuda di indirizzare i popoli [europei] ai suoi fini», sottomettendoli alla morale del Talmud. A conferma di ciò, l’intellettuale Giovanni Bitelli, nell’opera La Biscia massonica, ha rivelato che «i candidati alle elezioni politiche», indipendentemente dalla corrente che rappresentano (sia essa «conservatrice, liberale, democratica, repubblicana, socialista»), vengono scelti «nelle logge massoniche, le quali, attraverso questa subdola alchimia», rimangono «padrone del governo statale, provinciale, municipale», sia che vincano «i rossi oppure i neri». Attraverso questo «gioco elettorale», prosegue Bitelli, la «supremazia massonica» è «costantemente salva», e «i privilegi finanziari della banca e dell’industria» rimangono «in una botte di ferro», poiché la massoneria – ricorda l’intellettuale – «è manovrata dalla cricca ebraico-capitalista», i cui interessi – dal 2012 – sono tutelati a livello ufficiale dal Parlamento Ebraico Europeo, che – spiega il ricercatore Paolo d’Arpini – ha «la facoltà di essere “ascoltato” regolarmente dal Parlamento Europeo». «Noi [ebrei] dobbiamo favorire la democrazia ovunque e in tutti i modi possibili», ammise anni fa il giornale ebraico Judische Volksblatt. «Ma, nel medesimo tempo, dobbiamo operare con prudenza, poiché la massa non si deve accorgere che la democrazia è soltanto una tenda dietro la quale si nasconde Israele». Massoneria ed ebraismo Pertanto, sorge spontanea una domanda: in che modo l’ebraismo influenza la massoneria? Quali sono le dinamiche occulte che, nel tempo, hanno portato Israele ai vertici della piramide massonica, imponendo il proprio potere su tutte le democrazie europee? Stando alle parole di Rudolf von Sebottendorff (il quale venne iniziato al Rito di Memphis, per poi prenderne le distanze poco dopo), il potere ebraico-massonico è concentrato nelle mani dei membri dell’Ordine B’nai B’rith, «per i quali l’affiliazione alla massoneria, cui sono tenuti per potervi assumere quanto prima posizioni chiave ed incarichi direttivi, costituisce un obbligo inderogabile». È «prescritto», infatti, che «in tutte le logge d’Europa» (comprese quelle italiane) siano «presenti fratelli B’nai B’rith», i quali vengono «insigniti degli alti gradi», in modo tale da raggiungere i vertici delle logge massoniche e sottoporre l’intera Libera Muratoria «agli ordini emanati dal B’nai B’rith», che rappresenta «tutte le organizzazione giudaiche». Nel tempo – spiega von Sebottendorff – si è così costituito una sorta di «”circolo interiore” alla massoneria», che «ne coordina l’esecuzione sul piano internazionale», esercitando un «potere immenso» nella politica europea. Motivo per cui, l’ex massone Francesco Gaeta, nell’opera Che cosa è la massoneria?, è arrivato a dichiarare che la Libera Muratoria – con tutte le associazioni ad essa legate – rappresenta «l’organo di conquista del mondo da parte degli ebrei, a danno ed a spese dei goym [i non ebrei]». Come dargli torto?! Per concludere Giunti alla conclusione, è ora pienamente convalidato il vecchio convincimento di Julius Streicher (editore del famigerato settimanale Der Stürmer) secondo il quale «l’ebreo non ha un partito proprio, egli è in tutti». E si potrebbe dire lo stesso del massone, il quale – come viene rammentato nell’opera La tradizione segreta – si avvicina alla Libera Muratoria «soltanto per scopi di personale avanzamento», essendo appunto la massoneria uno «strumento di sfruttamento e di dominio in mano a una casta di politicanti». «Abbiamo diffuso lo spirito di rivolta e il falso liberalismo tra le nazioni dei gentili così da persuaderli ad abbandonare la loro fede, tanto da farli vergognare di professare i precetti della loro religione e di obbedire ai Comandamenti della loro Chiesa», ha dichiarato un rappresentante del B’nai B’rith. «Abbiamo portato molti di loro a vantarsi di essere atei e, ancor di più, a gloriarsi di essere i discendenti della scimmia. Abbiamo dato loro nuove teorie, impossibili da realizzare, come il comunismo, l’anarchia e il socialismo, che ora stanno servendo al nostro scopo. Gli stupidi gentili li hanno accettati con grande entusiasmo, senza comprendere che quelle teorie sono nostre, e che costituiscono il nostro più potente strumento contro loro stessi». È forse ancora valida l’antica espressione latina “homo homini lupus”? Di Javier André Ziosi

  • Dietro le quinte della rielezione di Mattarella. Come la massoneria muove i fili della politica italiana

    La rielezione di Sergio Mattarella è il risultato di un particolare “progetto massonico” che, tramite Mario Draghi, ha permeato nel tempo l’intera politica italiana, coinvolgendo persino il leader del Carroccio Mentre il Grande Oriente d’Italia ha salutato con entusiasmo la rielezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica, avvenuta il 29 gennaio, il Gran Maestro Stefano Bisi ha augurato al Capo di Stato «un nuovo settennato di grandi soddisfazioni e importanti risultati alla guida dell’Italia lungo il cammino di quei valori di libertà, uguaglianza e solidarietà contenuti nella nostra amata Carta costituzionale». Tuttavia, sorge spontanea una domanda: cosa unisce la massoneria a Sergio Mattarella? Per rispondere a tale domanda è necessario tornare al 2015, quando Mattarella – già membro della paramassoneria e compare intimo del «fratello massone contro-iniziato» Mario Draghi, all’epoca presidente della BCE – si candidò alla Presidenza della Repubblica italiana, vincendo con il 65,9 % dei voti. In quel frangente, fu proprio Mario Draghi, che, su ordine della massoneria europea, suggerì a Matteo Renzi di candidare Mattarella come Presidente della Repubblica italiana. La sua vittoria, come ha spiegato Gioele Magaldi (Gran Maestro del Grande Oriente Democratico e fondatore del Movimento Roosevelt), rientrò nel contesto di un «disegno massonico» portato avanti dalla massoneria europea al fine di accreditarsi la politica italiana. Ha dichiarato Magaldi: «Il paramassone Mattarella deve la sua elezione al Quirinale proprio ad un intervento specifico di Mario Draghi su Matteo Renzi, nel 2015». Renzi, d’altro canto, essendo un vero e proprio «aspirante massone», assecondò le aspirazioni di Mario Draghi (e quindi della massoneria) per avvicinarsi al «salotto buono delle massonerie aristocratiche europee ed atlantiche», al fine di favorire il proprio partito e la propria carriera politica, non certo l’Italia. Mattarella 2.0 Quando nel 2021, grazie ad una precisa «operazione massonica», Draghi diviene Capo del Governo italiano, la massoneria “sovversiva” giunge ai vertici dello Stato. Draghi rappresenta i poteri forti europei, il gruppo Bilderberg e le società segrete, e le sue decisioni rispecchiano in tutto e per tutto le decisioni delle logge massoniche d’Europa. Tuttavia, alle elezioni per la Presidenza della Repubblica del 2022, è stato proprio Draghi, tramite il gregario Matteo Salvini, a riconfermare – secondo le prerogative occulte della massoneria europea – Mattarella come Presidente. Le dinamiche sono analoghe a quelle del 2015. Ma parte delle responsabilità, questa volta, non sono di Renzi, ma di Salvini. Il 28 gennaio, quando Salvini, Letta e Conte – alle ore 18 – si sono incontrati per discutere sui potenziali candidati, vi era molta indecisione e incertezza. Si discusse su una lista che conteneva cinque nomi (tra cui quelli di Pier Ferdinando Casini e Sergio Mattarella), ma alla fine si optò per la candidatura di Elisabetta Belloni, direttrice del DIS (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza). Ciò che Letta e probabilmente Conte non sapevano, però, è che Salvini, poche ore prima, si era incontrato con Mario Draghi, ma – come rammenta Il Post – «non è chiaro di che cosa abbiano parlato». Con ogni probabilità, durante l’incontro Draghi ha imposto a Salvini d’impegnarsi e fare di tutto per riconfermare Sergio Mattarella come Presidente. Salvini, durante la riunione con Letta e Conte, avrebbe poi fatto finta di niente, recitando la parte dell’indeciso e appoggiando, con Conte, l’idea di candidare Elisabetta Belloni, per poi alla fine, però, puntare tutto su Mattarella, giustificandosi: «Sono sereno e orgoglioso di tutte le proposte fatte, soprattutto donne. Alla quinta donna sulla quale è arrivato il no, ho pensato fosse più serio chiedere al presidente Mattarella l’impegno e il sacrificio di continuare di restare al Quirinale». Scegliere Mattarella, ha concluso Salvini, è stata «la scelta migliore». Tuttavia, il 29 gennaio, «nei minuti in cui si sbloccava definitivamente la partita», Salvini ha ricevuto una chiamata: era Draghi. Il contenuto della telefonata è rimasto perlopiù riservato, ma un giornalista ha udito chiaramente il leader del Carroccio asserire: «Va bene. Allora ti vengo a trovare appena finisco qui». Che cosa dovevano dirsi?! Draghi’s Apocalypse Il piano massonico, dunque, è andato a buon fine. Ancora una volta, Mario Draghi è riuscito ad affermare la propria leadership e, per altri sette anni, tramite Mattarella (che alle elezioni ha ricevuto il 75,2% delle preferenze), la massoneria europea può esercitare la propria autorità ai vertici dello Stato italiano. Ma, come ha dichiarato il filosofo Adriano Scianca, «l’avvento sulla scena politica di Mario Draghi, del resto, ha svuotato i partiti di ogni contenuto e di ogni significato. Le tradizionali agende politiche non vogliono più dire nulla, i principali leader politici non hanno più nulla di sensato da raccontare o su cui dividersi. Cosa resta, allora, per mostrare agli elettori di essere vivi, per far finta di essere diversi dai dirimpettai politici con cui si divide lo stesso governo?». Il fatto è che l’arrivo di Draghi ha provocato una vera e propria apocalisse politica, le cui conseguenze si faranno sentire per ancora molto tempo, influendo sulla democrazia e sui diritti civili dei cittadini. Di Amedeo Cavazzoni

Donazioni

ARDIRE ESISTE GRAZIE A TE! SOSTIENI L’INFORMAZIONE INDIPENDENTE E RIBELLE!

Documenti

  • La rivoluzione nazionalsocialista. Appunti politici di Joseph Goebbels

    Nel 1943, fu consegnato ai nuovi membri dell’NSDAP il libro ‘Ich kämpfe. Die pflichten des parteigenossen’ (‘Io combatto. I doveri del camerata di partito’), un breve volumetto destinato a fortificare la Weltanschauung nazionalsocialista e dare ai nuovi membri gli strumenti ideologici adeguati al fine di rinnovare la fede nel Führer e nel Reich tedesco. Fra i brevi scritti contenuti al proprio interno, vi è ‘La rivoluzione nazionalsocialista’ , scritto dal Ministro della Propaganda Joseph Goebbels, il quale riproponiamo qui in forma integrale al fine di far comprendere, in tutta la sua nudità, la rivoluzione hitleriana, vista dall’autore come «il processo del “diventare popolo”». Buona lettura! La rivoluzione che abbiamo compiuto è una rivoluzione totale. Essa ha coinvolto e trasformato da cima a fondo tutti i settori della vita pubblica. Ha completamente cambiato – dando poi loro nuova forma – i rapporti degli uomini tra loro, i rapporti degli uomini verso lo Stato e verso le problematiche dell’esistenza. È stata davvero l’apparizione di una giovane Weltanschauung che per quattordici anni aveva combattuto all’opposizione per conquistare il potere, per poi dare al popolo tedesco – con l’ausilio di tale potere – un nuovo senso dello Stato. Ciò che è accaduto dal 30 gennaio 1933 in poi è soltanto l’espressione visibile di questo processo rivoluzionario. Ma non è in quel momento che è iniziata la rivoluzione in quanto tale. Infatti, in tal modo essa è stata soltanto portata a conclusione. Si trattava della lotta per l’esistenza di un popolo che, per il suo stile di vita arcaico e le idee superate, sarebbe stato altrimenti maturo per il tracollo. Le rivoluzioni hanno le proprie leggi e anche le proprie dinamiche. Quando esse hanno oltrepassato una determinata fase del loro sviluppo, si sottraggono al potere degli uomini e obbediscono esclusivamente alla legge in base alla quale esse sono iniziate. Sta nella natura di ogni vera rivoluzione il fatto che essa vada fino in fondo, e che non conosca alcun compromesso. O intende spingersi fino all’ultimo obiettivo – e allora essa sarà permanente e duratura – oppure si accontenta di un processo a metà – e in tal caso sarebbe stato meglio che non fosse mai iniziata. Le rivoluzioni non si limitano mai al campo puramente politico; partendo da tale campo, esse coinvolgono tutti gli altri settori della convivenza umana. Economia e cultura, scienza e arte, non ne sono assolutamente risparmiate. Tutto ciò è politica in un senso più elevato di quello che comunemente noi intendiamo. Ogni rivoluzione ha la sua tendenza; ha un obiettivo che si prefigge e verso il quale tende con uno sforzo appassionato. Non potrà fermarsi fino a quando questo obiettivo non sarà raggiunto; e, una volta raggiunto, deve vegliare gelosamente affinché esso venga rafforzato e salvaguardato. Qui, tuttavia, la parola “tendenza” viene elevata ad un significato più elevato di quello che solitamente gode nel linguaggio comune. La tendenza in quanto tale non è né buona, né cattiva; non ha valore affermativo, né negativo. Si tratta sempre dell’obiettivo che essa vuole. È la grandezza dell’obiettivo che dà grandezza alla tendenza; e l’insignificanza dell’obiettivo fa sbiadire la tendenza, riducendola una semplice ombra. Le rivoluzioni che realizzano un sovvertimento di grande portata storica propugnano una tendenza la cui grandezza è analoga alla loro. Si deve approvare la tendenza, se si dà una risposta affermativa alla rivoluzione. Se invece la si rifiuta, non ci si oppone alla tendenza, bensì alla rivoluzione stessa, e prima o poi quest’ultima scomparirà nel suo turbine. Il significato della rivoluzione che abbiamo compiuto è il “diventare popolo” della nazione tedesca. Questo “diventare popolo” è stato per duemila anni il desiderio e l’anelito di ogni buon tedesco. Molte volte si è cercato di realizzarlo con mezzi legali: ciascuno di questi tentativi fallì. Solo in questa focosa eruzione di fervore nazionale del nostro popolo è diventato possibile esaudire questo sogno. La sua attuazione fu tanto più esaltante, spontanea e selvaggia quanto più a lungo si era cercato di fermarla con delle dighe artificiali. Ciò che dall’alto non si era potuto fare – e che il più delle volte non si era neppure voluto fare – noi l’abbiamo realizzato in maniera concreta agendo dal basso. Il popolo tedesco – in passato, quello in assoluto più ferito al mondo; quasi atomizzato da partiti politici e opinioni; smantellato e disperso nelle sue parti, e pertanto condannato all’impotenza nella politica internazionale; dal 1918 senza armi e, quel che fu ancora peggio, senza volontà di affermarsi tra gli altri popoli – si rialzò in piedi, dando una straordinaria dimostrazione del suo senso di forza nazionale, realizzando quindi un’unificazione che fino ad allora solo pochi uomini forti e fiduciosi avevano ritenuto possibile, ma che era stata sbeffeggiata e respinta da tutti gli altri, dato che la ritenevano improbabile e contraria ad ogni esperienza e lezione della storia. Oggi, noi non possiamo ancora valutare la portata storica di questo processo del “diventare popolo”. Noi stessi, che abbiamo preparato tale processo, restiamo di fronte ad esso in profonda ammirazione, senza renderci assolutamente conto della sua grandezza e del suo significato, che influenzerà anche il futuro. Tramite la nostra rivoluzione, noi abbiamo superato un passato di impotenza tedesca; in essa, il popolo ha ritrovato sé stesso; la rivoluzione ha impresso nell’essenza tedesca un nuovo tratto del carattere. Per tutti i tempi a venire non si potrà più parlare di Germania, senza partire da essa. Di Joseph Goebbels

  • «Il fascismo è socialismo». Pensieri eretici di un fascista di sinistra. Di Pierre Drieu La Rochelle

    Discostandosi dal paradigma dominante che vede il fascismo come un fenomeno sostanzialmente di destra, l’intellettuale francese Pierre Drieu La Rochelle pubblicò nel 1934 Socialisme fasciste, un breve saggio in cui la dottrina fascista viene messa a nudo e infine interpretata come una sorta di nuovo «socialismo riformista», nel quale non vi è più posto per l’«invidia». Esso, spiega La Rochelle, «non è certo il socialismo che desideravano fino a ieri i socialisti», ma, anzi, è un «socialismo vivo, volontario, elastico, pragmatico», la cui dottrina assume «un aspetto completamente differente: un aspetto di consolidamento, di conservazione, di restaurazione dello spirituale». Il tutto, in antitesi al quel capitalismo sfrenato e a quella “mistica della materia” tipica dei socialismi marxisti. Buona lettura! In ogni fascismo esiste, come base di ogni energia morale, un’attitudine al sacrificio, una volontà di combattere che sarebbe pericoloso negare. E sarebbe altrettanto pericoloso supporre che queste qualità siano state distrutte dalle vittorie conseguite. Quando un movimento ottiene il trionfo, sono molto pochi coloro che ne traggono vantaggio. La massa rimane a bocca asciutta e quindi, almeno per un certo periodo di tempo, è nervosa e tesa. D’altra parte, nel fascismo la forza morale si basa anche su un altro fatto essenziale nella nostra civiltà delle grandi metropoli: sul socialismo che ha fatto proprio. Lo si voglio a no, nel fascismo di Berlino si è trasferita gran parte della genuinità del sindacalismo dell’anteguerra e la maggior parte dell’energia morale che si trovava nel marxismo dell’Europa occidentale e centrale nei primi anni di questo secolo. Dirò anche di più: il fascismo ha approfittato della crisi morale provocata nel mondo dagli avvenimenti del 1917. Ne ha approfittato molto di più dei vecchi partiti socialisti, chiusi nella prudenza e nella diffidenza, e molto di più dei partiti comunisti, costituitisi sotto il segno di una stretta imitazione e di un conformismo assoluto. Le marce su Roma e su Berlino non si spiegano semplicemente come reazione alle ondate dell’ottobre 1917. Sono derivazioni più che controcorrenti. È d’altronde sorprendente notare che questa interpretazione viene negata nello stesso tempo da certi uomini di destra che si uniscono al fascismo per i peggiori motivi e dagli uomini della più vecchia sinistra liberale o libertaria, camuffati da socialisti o da comunisti (non parlo qui dei comunisti di Mosca, che invece comprendono molto bene il Fascismo e giustamente si guardano dal sottovalutarlo): gli uni e gli altri sorpresi dalla novità politica, incapaci di guardare in faccia la realtà storica, pronti semplicemente alla negazione pura e semplice. Eppure, dalla Storia non possiamo aspettarci che delle sorprese. Sorprese sordide e nello stesso tempo magnifiche. Magnifiche perché l’imprevisto arricchisce spiritualmente. Sordide perché, per ottenere novità, la Storia crea legami illeciti, scandalosi (che in un’altra prospettiva umilierebbero lo spirito umano) fra elementi che in principio sembravano inconciliabili. Lo spirito aveva fatto alcuni piani che adesso vengono mandati all’aria nella misura in cui si sono realizzati su strade impreviste e un po’ complesse. Lascio agli pseudo-rivoluzionari la vergogna di considerarmi un paradossale, ma io sostengo che la mia fiducia nel socialismo nasce dallo spettacolo che offrono oggi i paesi fascisti. Se non ci fosse questo spettacolo complesso ma ricco di segni indicativi, sarei senza speranza, poiché avrei sotto gli occhi solo la triste agonia del socialismo ufficiale delle vecchie democrazie. Si, c’è molto socialismo in fermentazione nel mondo fascista. E non si tratta solo di quel socialismo che è fatale ed è previsto dal fatalismo di Marx, dalla lenta discesa al socialismo che avviene col cambiamento graduale delle strutture capitaliste, secondo quella legge forgiata dal determinismo perentorio dei dottori marxisti del secolo scorso. Ma si tratta soprattutto del socialismo vivo, volontario, elastico, pragmatico che era quello di Owen in Inghilterra, di Proudhon in Francia, di Lassalle in Germania, di Bakunin in Russia, di Labriola in Italia: esso è sempre stato tenuto a freno dai successi apparenti di un marxismo che rivela forse l’acutezza e la lucidità mostrata da Marx negli istanti di maggiore genialità, ma che in generale è dominato da un’opacità e da una pesantezza senza rimedio. Attraverso il fascismo, invece, si sta risvegliando, sia a Berlino che a Roma, il socialismo non marxista. Marx aveva tentato di abbeverare il suo genio alle sorgenti fluide dello spirito del XVIII secolo. C’è in Marx un tentativo di raggiungere Heine. Ma è un tentativo ed uno sforzo che quasi sempre fallisce. Marx non è riuscito a superare la corrente epica, che si è formata in Europa alla fine del ‘700 e che durante tutto il secolo successivo ha trascinato con sé la maggior parte degli animi, e fra questi i più grandi, verso teorie enormi, gigantesche, insomma non è riuscito a sfuggire al romanticismo. In Marx c’é anche una personalità viva, accorta, liberale, ma quasi sempre viene dominata dal temperamento romantico che si esprime in tesi e postulati pseudoscientifici, astrusi, colmi di passione emotiva. Il marxismo è uno dei momenti più caratteristici della seconda ondata romantica, quella del naturalismo e del positivismo. Per questo motivo la sua opera ha avuto un maggior successo in Russia, paese candido e ingenuo, piuttosto che in Germania o in Francia o in Inghilterra. E nella stessa Russia ha avuto un’applicazione pratica solo grazie all’intervento di un genio astuto come Lenin, che l’ha manipolata e adattata ai tempi. Ma fino a che punto l’energia socialista del fascismo, che è davanti ai nostri occhi, può svilupparsi? Quali obiettivi può raggiungere? A mio parere, i progressi del socialismo a Berlino e a Roma saranno proporzionali alla persistenza del nazionalismo in Europa e al progressivo aumento dei suoi misfatti. Ancora un paradosso della Storia! Due movimenti, che sembravano irrimediabilmente ostili per una mente di fine ‘800, si avvicinano e si aiutano a vicenda: socialismo e nazionalismo. Marx aveva dimenticato che esisteva non solo il materialismo delle forze di produzione, ma anche un altro, quello della geografia. Alla base del nazionalismo c’è un materialismo che, come ci hanno insegnato questi ultimi anni, non ha ancora finito di produrre i suoi effetti: il materialismo del […]

  • Borghesia e barbarie. Pensieri di un intellettuale antiborghese. Di Piero Pellicano

    Apparso per la prima volta sul periodico La Vita italiana nel febbraio 1939, il seguente scritto mette a nudo lo spirito capitalistico e antipatriottico della borghesia al fine di denunciarne, partendo dalla massima mussoliniana «Il credo del fascista è l’eroismo, quello del borghese l’egoismo», la sua azione distruttrice nella Storia, nonché il suo rapporto intimo con l’ebraismo, configurato dall’autore con la borghesia stessa. Ciò che ne esce è una parabola ribelle e politicamente scorretta che, malgrado il passare degli anni e il succedersi dei governi, rimane sempre valevole e di grande attualità. Buona lettura! 1. Si parla adesso di borghesia e di antiborghesia come se fosse una novità. Anche quando si parlò di ebraismo, a certa gente sembrava che si annunciasse una dottrina nuova. Eppure, il fascismo è nato sotto il segno dell’antiborghesia e dell’antiebraismo; basta leggere gli scritti di Benito Mussolini per convincersi di questa semplice verità. E che altro si può leggere per conoscere l’essenza spirituale del fascismo? Io mi domando se tutti sanno che “borghese” significa “abitatore di borgo” (uomo non militare e non rurale), essendo il borgo una riunione di case con pretesa di lusso urbanistico, dove i cittadini, tra plebei e nobili, passano il tempo nelle inutili ciarle. L’uomo borghese è nemico della natura, oppresso dal femminile desiderio di distinguersi (cultus sui), a differenza degli agricoltori, degli operai e dei guerrieri. Si può credere che i borghesi siano uomini ragionevoli impregnati di civiltà, ed è possibile pensare che il progresso dipenda dai loro ragionamenti. Ma è meglio respingere questi pensieri senza intelligenza. La gente che vive in mezzo alle cose vane non crea nulla, benché intorno ai borghesi, come aureola di santità, si veda luccicare l’oro. È forse “borghesia” sinonimo di “ebraismo”? Il pigro usuraio è certamente valorizzato negli ambienti borghesi, dove l’egoismo impedisce all’uomo di scomodarsi al profitto altrui, se non quanto è necessario o quanto giova a sé stesso. Anche i mercanti cittadini, abituati al facile guadagno, amano la gente borghese. Per conoscere la differenza che intercorre tra le attuali democrazie e il fascismo, basta considerare il fatto che le democrazie sono dominate dagli ebrei e dai borghesi. I ragionamenti dei borghesi sono sempre inutili, anche quando deplorano la conversione in titoli di rendita delle proprietà immobiliari degli ebrei. I borghesi non hanno sempre affermato che la proprietà immobiliare era incomoda e difficile da amministrare, e che meglio valeva il titolo di rendita al portatore? Gli ebrei non hanno creato il titolo di rendita e aborrito sempre la proprietà fondiaria? A Giacomo Leopardi la ragione sembra così barbara che ovunque essa occupa il primo posto e diventa regola assoluta, da qualunque principio parta e sopra qualunque base sia fondata, tutto diventa barbaro. Fortunatamente le nazioni sono composte da borghesi ragionatori; nei campi e nelle officine non si ragiona, si lavora. I discorsi dei borghesi non soltanto portano all’ozio e alla pigrizia, ma trasformano gli uomini più attivi in creature inclinate all’inazione. Il meccanismo della trasformazione è questo: ai borghesi mancano le illusioni, le idee di gloria, di grandezza, di virtù, di eroismo, tolte le quali sottentra quella di non far nulla, lasciare correre le cose e godere del presente. Per questo è necessario vietare a uomini dotati di virtù naturali, e che hanno dato prova delle buone disposizioni dell’animo, di morire civilmente nella palude delle vuote parole. 2. Tutte le classi sociali sono armonicamente fuse insieme per uno scopo comune, la grandezza della patria e il suo benessere: 1) aristocrazia, ossia classe dirigente; 2) militari; 3) agricoltori; 4) operai. Una categoria di cittadini si esclude volontariamente da questa grande famiglia: i parassiti, i quali possono anche chiamarsi “pappagalli”, poiché ogni loro pensiero o gesto è imitazione o plagio. Le riunioni aristocratiche, quelle degli artigiani e dei militari, hanno la funzione di creare lo stato d’animo nazionale; sono necessarie per discutere i problemi spirituali che interessano la nazione; favoriscono lo scambio dei pensieri utili, poiché i convenuti passano attraverso il vaglio dei valori morali e non si tiene conto della loro ricchezza materiale. Invece, le adunanze borghesi, che vogliono imitare le altre adunanze, profanandole, rappresentano il cimitero delle illusioni; non soltanto mancano le illusioni in presenza della mostruosa realtà delle cose borghesi, ma il principio di esse; non solo manca la vita dell’animo, ma la vita stessa delle cose che realizzano e fomentano le illusioni. Avviene allo stesso modo di un quadro di Michelangelo imitato da un pittore banale e maldestro. Inutile ripetere ciò che tutti sanno: è possibile fondere aristocratici e popolani, guerrieri e operai, ma nessuno conosce il segreto di armonizzare i consumatori borghesi con gli elementi creativi di una nazione. I borghesi formano una casta a sé, una specie di “confraternita della vanità”. Il mondo deve ai francesi il malcostume delle cerimonie, che, portate dal campo militare nella vita civile, assumono l’aspetto di grotteschi riti. I francesi sono essenzialmente un popolo borghese, e Leopardi giudicava ridicolo che essi aggiungessero monsieur a tutti i nomi di persone, che gli autori lo aggiungessero ai loro nomi sui frontespizi delle loro opere, che esso si conservasse perpetuamente o si ponesse anche quando gli autori erano morti. Questa ampollosità, che invade tutte le categorie sociali della nazione, deve essere bandita dai popoli che vogliono risorgere; essa non si addice a coloro che rivestono funzioni statali. Io penso che i funzionari imborghesiti non soltanto portano lo Stato alla rovina, ma sono di cattivo esempio agli altri Stati, essendo lo spirito borghese fermento della distruzione. “Borghese” è antitesi di “militare”, di quella classe che è il nerbo della guerra, cioè dei buoni soldati di cui parla Macchiavelli. È vero che la borghesia non esiste senza oro, ma è anche vero che la borghesia non ha mai conquistato l’oro. Non tutti oggi ricordano le parole di Macchiavelli: «L’oro non è sufficiente a trovare i buoni soldati, ma i buoni soldati sono sufficienti a trovare l’oro». Insomma, chi sarebbero i borghesi? Gli oziosi che vivono consumando l’oro conquistato dai soldati, i divoratori della ricchezza collettiva di una nazione. […]

  • 1940: Perchè combattiamo. Cause e ragioni che portarono l’Italia in guerra

    Pubblicato a Roma nel 1941 dall’Ufficio Stampa e Propaganda del P.N.F. (Arti Grafiche Antonio Urbinati), il seguente saggio, scritto da un membro del partito fascista che – per qualche ragione – ha voluto rimanere anonimo, ripercorre le origini della Seconda guerra mondiale dal punto di vista italiano (senza menzogne propagandistiche o forzature ideologiche tipiche della storiografia anglosassone), mostrando le vere – e ormai dimenticate – ragioni che, nel 1940, portarono l’Italia in guerra affianco della Germania di Hitler. Buona lettura! Trattato di Versailles Il 28 giugno 1919 fu firmato il Trattato di Versailles fra i ventisette Stati che componevano l’Intesa e la Germania. Quella che avrebbe dovuto essere l’ultima e conclusiva parola della Grande Guerra e la prima ferma parola di una lunga pace, fu invece la determinante di un tale insieme di ingiustizie fra i popoli, che apparvero subito all’orizzonte i segni rossi di un’altra guerra. Ingiustizie verso i popoli vinti; ingiustizie verso una parte dei vincitori e, precisamente, verso l’Italia. L’Italia, che aveva dato alla vittoria un contributo decisivo, fu costretta a subire dai suoi alleati una pace ingiusta, che non considerava né il sangue versato dai suoi figli sui comuni campi di battaglia, né i sacrifici compiuti dal suo popolo, né le più elementari e fondamentali esigenze di vita e di sviluppo del paese. La tragica statistica sia ricordata dagli italiani: nella Grande Guerra, i caduti inglesi furono il 2% della popolazione dell’Impero inglese, i caduti francesi furono il 15% della popolazione dell’Impero francese, i caduti italiani furono il 19% della nostra popolazione. I profitti territoriali furono, invece, i seguenti: per ogni caduto, l’Inghilterra ebbe due chilometri quadrati di ricchi territori coloniali, la Francia mezzo chilometro quadrato e l’Italia, dopo molti stenti diplomatici, ebbe, per ogni caduto, un quarto di chilometro quadrato di aridissima sabbia! La Germania fu privata di tutte le sue colonie, tagliuzzata nel suo territorio metropolitano, disarmata, impoverita. Indipendentemente dal fatto di essere stati alleati o nemici, a Versailles furono tese all’estremo le distanze fra paesi capitalistici e ricchi di vasti imperi coloniali e di ogni bene della terra, e popoli poveri di territori e di materie prime, costretti a vivere nell’angustia dello spazio e nel consumo della quotidiana esasperata fatica. Il capitalismo vibrò a Versailles il colpo più violento della propria ingordigia: soffocare 80milioni di uomini civili. E fu quello l’ultimo colpo del dominio dell’oro. Tradita dai suoi alleati che aveva salvato, provata da un’esperienza che le era costata 680mila morti, milioni di feriti, miliardi e miliardi di lire di spese e di perdite, l’Italia si trovò di colpo nella necessità di cercare una strada per il cammino del suo popolo, e di cercarla da sé, contro l’ostilità di un mondo che nuotava nell’oro e le sbarrava con ogni mezzo l’avvenire. Questa strada poteva essere segnata e battuta solo da chi, non rinnegando il nostro sangue e la nostra vittoria – anzi, nel nome del nostro sangue e della nostra vittoria –, dava al popolo italiano un valore assoluto, una volontà umana operante nel lavoro al disopra e contro il negativo e convenzionale dominio dell’oro. Tanto ha fatto il Fascismo. Analoghi problemi di vita e di avvenire ha dovuto affrontare, dopo Versailles, la Germania. E l’attuale conflitto è la risposta definitiva dei fatti contro quel gruppo di potenze che credeva di aver potuto consumare impunemente a Versailles il più grande delitto della Storia. Impero inglese L’Impero inglese è il più grande impero coloniale del mondo. La sua superficie è uguale alla terza parte della superficie di tutti i continenti. Impossessandosi di tante vaste e ricche regioni, l’Inghilterra ha privato altri popoli, primi fra questi l’italiano e il tedesco, della parte di spazio e di prodotti necessari al loro lavoro, alla loro vita e al loro sviluppo: basta considerare il fatto che, in media, ogni inglese dispone di 740 metri quadrati di territori coloniali ricchi di materie prime, mentre ogni italiano dispone in media di 79 metri quadrati di territori coloniali poveri di prodotti. Questa situazione di gravissima insufficienza di mezzi di vita per l’Italia, determinata dall’enorme e sproporzionato accaparramento di mezzi di vita da parte dell’Inghilterra, si è resa intollerabile in questi ultimi anni, ma già ebbe inizio alla fine del ‘700 e si consolidò durante il secolo scorso. Via via che nel secolo scorso l’industria si andava sviluppando, taluni prodotti minerari, vegetali e animali, tenuti in nessun conto prima d’allora, assumevano un carattere d’indispensabilità ed il valore di materie “prime”, fondamentali allo svolgimento dei procedimenti industriali. Però molte di queste materie non esistevano nei territori nazionali dei singoli paesi europei, ma si potevano trovare solo in altre parti del mondo, abitate da popoli meno civili. Alcuni Stati europei, primo fra tutti l’Inghilterra, intrapresero la conquista di queste lontane regioni per avere in mano la maggiore quantità possibile di materie prime. L’Inghilterra approfittò allora del fatto che l’Italia e la Germania non potevano ostacolare la sua brutale rapacità, perché le loro migliori energie erano impegnate nella risoluzione di più urgenti problemi nazionali. Intanto, in Inghilterra, per il grande afflusso di materie prime provenienti dai territori coloniali, fiorivano le industrie, mentre si potenziava la flotta mercantile e da guerra e si accumulavano ricchezze, sicché la potenza industriale si trasformava in potenza politica e militare, volta a tenere in soggezione i territori sottomessi e gli altri Stati europei, che dovevano così tollerare la condanna ad una eterna povertà. La pirateria inglese, che era stata la delizia e l’orgoglio della regina Elisabetta e che aveva posto le prime fondamenta dell’Impero, indicò ai successori – ammiragli e governatori – la ferocia spietata da usare per conquistare le preziose colonie. Il commercio degli schiavi – che veniva praticato da legali società inglesi alle quali partecipavano, con funzioni direttive, membri della famiglia reale – istruì i colonizzatori inglesi sui metodi da impiegare per lo sfruttamento dei paesi sottomessi. E i discepoli hanno superato i maestri. Poiché la flotta era l’unico mezzo di coesione, ossia l’arteria dell’impero, l’Inghilterra, per avere il dominio del mare, si impadronì anche di tutte le […]

Vedi tutti i documenti >>

Tag

Adolf Hitler Anpi Antisemitismo Benito Mussolini CasaPound Controllo mentale Covid-19 Ebay Ebraismo Ebrei evidenza Fascismo Forza Nuova Fratelli d'Italia Futurismo Green-pass hitler Immigrazione Israele Joe Biden Magaldi Marinetti Massoneria Mistica fascista Mussolini Narcotraffico Nazionalbolscevismo Nazionalsocialismo nazismo No Green Pass Olocausto Pandemia Pedofilia Politicamente corretto Putin Seconda guerra mondiale Serrano Sionismo Stati Uniti Striscia di Gaza Super Green-pass Talmud UFO e fascismo Vaccini Wikipedia
  • Privacy policy

Ardire.org © 2021

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento andando su "Gestisci il consenso".
Gestisci il consensoACCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA